2025/09/16 09:16
NextFly
Totale voli in arrivo: 11,026
Variazione anno su anno: -16.32%
A agosto ITA Airways ha registrato poco più di 11,026 arrivi; il calo a/a riflette un programma più disciplinato dopo la forte crescita dell’estate scorsa. La domanda è rimasta solida sui mercati chiave in Italia e in Europa, ma la compagnia ha privilegiato la tenuta operativa rispetto all’aumento di frequenze su rotte secondarie. È una scelta in linea con l’andamento di fine estate del settore: preservare la qualità delle coincidenze e l’utilizzo della flotta, gestendo al contempo la congestione di picco.
Tasso di arrivo puntuale: 88.99%
Variazione del tasso di arrivo puntuale: +8.18 punti percentuali
Voli cancellati: 167
Variazione a/a (cancellazioni): +77.66%
La puntualità è salita a 88.99%, con un miglioramento di +8.18 punti percentuali rispetto all’anno scorso; le cancellazioni sono state 167 su una base comparativa più ampia. Limitazioni meteo e programmi di regolazione del traffico aereo nel Mediterraneo hanno imposto distanziamenti in alcune fasce pomeridiane, mentre in alta stagione si sono visti colli di bottiglia nei servizi di rampa. ITA Airways ha risposto rafforzando la pianificazione di manutenzione per garantire i tempi di turnaround, predisponendo aeromobili di riserva a Roma e Milano e standardizzando le checklist di rotazione per proteggere la banca pomeridiana.
Roma Fiumicino è l’hub principale, con partenze di lungo raggio e la connettività europea più densa; Milano Linate sostiene i flussi business ad alta frequenza. Le ondate del mattino e del tardo pomeriggio sono progettate per connessioni inferiori a 90 minuti su flussi come Sud Italia–Europa ed Europa–domestico Italia. Questo schema stabilizza i coefficienti di riempimento e offre flessibilità in caso di meteo avverso o programmi ATC.
Per i passeggeri, ITA Airways offre connessioni estive affidabili con puntualità in miglioramento ed è una scelta valida per i transiti via Roma, evitando MCT troppo stretti nei pomeriggi soggetti a temporali. Nelle prossime settimane la puntualità dovrebbe mantenersi su livelli simili grazie alla normalizzazione degli orari post‑estate e all’adeguamento del personale aeroportuale. Sono previste inoltre aggiunte tattiche di frequenze su rotte leisure consolidate e piccoli upgrade di customer experience, come opzioni di riprotezione più chiare.