2025/09/17 08:11
NextFly
Arrivi totali: 6,577
Variazione su base annua: +10.82%
Ad agosto Transavia ha gestito 6,577 arrivi, pari a +10.82% su base annua, grazie a una domanda leisure solida verso il Mediterraneo e a coppie di città a corto raggio. La capacità è stata ripartita in modo più uniforme tra Amsterdam, Rotterdam ed Eindhoven per attenuare i picchi dell’alta stagione e mantenere elevata l’utilizzazione della flotta. La pressione competitiva dei vettori ultra‑low‑cost continua a influenzare prezzi e orari, ma la compagnia ha puntato sulle frequenze nei mercati collaudati per sostenere load factor e ricavi accessori.
Tasso di puntualità in arrivo: 90.41%
Scostamento a/a (puntualità): +6.90 punti percentuali
Voli cancellati: 6
Variazione a/a (cancellazioni): -96.13%
La puntualità è salita a 90.41%, con un miglioramento di +6.90 punti percentuali rispetto all’anno precedente, mentre le cancellazioni sono scese a 6 (-96.13%). Pur in presenza di meteo variabile e vincoli del controllo del traffico aereo europeo, procedure di scalo più snelle e sostituzioni anticipate di equipaggi/aeromobili hanno limitato gli effetti a catena dei ritardi. Sono stati inoltre mantenuti buffer temporali sulle rotazioni più esposte per preservare le ondate di rientro serali.
Amsterdam‑Schiphol è il pilastro della rete con forti flussi vacanzieri verso Spagna, Portogallo e Grecia; Rotterdam‑The Hague ed Eindhoven offrono un accesso più comodo per le aree di Randstad e Brabante. Pur con un modello point‑to‑point, le partenze sono organizzate in ondate mattutine e serali per massimizzare l’uso giornaliero e consentire rientri in giornata. La capacità stagionale si concentra sulle mete di sole con incrementi selettivi sulle rotte cittadine che sostengono la domanda di spalla.
Per i viaggiatori, Transavia oggi garantisce affidabilità operativa e scelte comode sul corto raggio europeo. La puntualità dovrebbe rimanere intorno al 90% grazie a crew e aeromobili di riserva; nei venerdì e domeniche di picco è consigliato arrivare in anticipo e prevedere più tempo se si effettuano self‑connection. Guardando alla fine dell’estate e all’inizio dell’autunno, la compagnia intende mantenere le frequenze sulle rotte leisure chiave e introdurre ulteriori miglioramenti digitali durante le irregolarità.