2025/09/15 02:40
NextFly
Voli in arrivo (totale): 23,686
Variazione su base annua: +3.90%
Ad agosto KLM Royal Dutch Airlines ha gestito un operativo estivo intenso, sostenuto da una forte domanda leisure in Europa e da flussi business transatlantici resilienti. La variazione tendenziale di +3.90% nei voli in arrivo riflette un ripristino di capacità calibrato dopo gli aggiustamenti di slot a Schiphol e una migliore disponibilità di flotta. La pressione competitiva dei vettori low‑cost sul corto raggio è stata compensata da maggiori flussi di transito ad Amsterdam, consentendo di proteggere le frequenze sui mercati core e mantenere la connettività delle banche di lungo raggio.
Tasso di arrivo puntuale: 90.37%
Scarto vs anno precedente: -2.11 punti percentuali
Voli cancellati: 288
Variazione su base annua: +74.55%
La puntualità è stata influenzata da temporali nel Nord‑Ovest europeo e da vincoli di personale nel controllo del traffico aereo che hanno limitato i flussi nelle ore di punta. I processi a terra ad Amsterdam sono stati rafforzati con squadre di turnaround aggiuntive e con una gestione più rigorosa dei gate per ridurre le code al pushback. La compagnia ha mantenuto margini orari e rotazioni flessibili degli aeromobili, supportata dal centro operativo integrato, per contenere gli effetti a catena e stabilizzare il numero di cancellazioni.
Amsterdam Schiphol (AMS) è rimasto l’hub principale, organizzando arrivi e partenze in ondate che alimentano le connessioni di lungo raggio verso Nord America, Asia e Africa. Gli assi europei chiave come Londra, Parigi e le capitali nordiche hanno offerto frequenze dense, mentre le rotte verso il Mediterraneo hanno assorbito il picco stagionale. Le strutture a banchi sono state mantenute per garantire i tempi minimi di coincidenza, con riprogrammazioni mirate nelle ore congestionate per salvaguardare l’affidabilità.
Per i viaggiatori KLM Royal Dutch Airlines offre un’ampia copertura di rete e opzioni di transito affidabili ad Amsterdam; è consigliabile prevedere tempo extra nei picchi del mattino e del tardo pomeriggio. Nel prossimo periodo la compagnia punta a mantenere o migliorare la puntualità attraverso tempi di blocco più precisi e maggiore disponibilità di aeromobili di riserva. Sono attesi anche aggiustamenti mirati dell’operativo nelle fasi meteo sensibili e miglioramenti graduali del prodotto sulle principali rotte di lungo raggio.