2025/09/16 09:16
NextFly
Totale voli in arrivo: 5,656
Variazione su base annua: +27.76%
airBaltic ha operato 5,656 voli in arrivo ad agosto 2025, pari a +27.76% rispetto all’anno precedente. La fase conclusiva dell’alta stagione europea ha sostenuto la domanda verso i Paesi baltici e i flussi in connessione verso il Nord Europa. La capacità è stata indirizzata ai picchi del weekend e alle principali rotte di corto raggio, con l’obiettivo di difendere le quote sulle direttrici core e mantenere elevata l’utilizzazione della flotta.
Tasso di arrivi in orario: 91.92%
Variazione del tasso di puntualità: +8.30 punti percentuali
Voli cancellati: 1
Variazione annua (cancellazioni): -95.24%
La puntualità ha raggiunto 91.92% con una variazione di +8.30 punti percentuali rispetto a un anno fa; i voli cancellati sono stati 1 (-95.24%). Le prestazioni sono state influenzate da fenomeni convettivi sul Mar Baltico, da programmi di regolazione dei flussi in Europa centrale e da congestioni ai gate durante le ondate di mezzogiorno. Per stabilizzare l’operativo, la compagnia ha ampliato i margini di turnaround a Riga, impiegato equipaggi di riserva e coordinato con gli aeroporti priorità per sghiacciamento e assistenza a terra nelle finestre sensibili al meteo.
Riga è l’hub primario, con banchi di partenze al mattino e alla sera per massimizzare le connessioni regionali verso Scandinavia, Europa centrale e mercati adiacenti. Città focus come Tallinn e Vilnius forniscono ulteriore traffico di alimentazione, ampliando le opzioni oltre la domanda punto‑punto. Questa struttura a ondate consente tempi di connessione affidabili tra 45 e 90 minuti, con un buon compromesso tra minimi di coincidenza e resilienza operativa.
Per i viaggiatori, airBaltic offre una connettività regionale affidabile verso la mezza stagione; è prudente considerare i picchi del venerdì e della domenica e prevedere margini extra in caso di meteo variabile. La puntualità dovrebbe mantenersi sugli attuali livelli dopo il de‑peaking post‑estivo, con miglioramenti graduali grazie a pairing di equipaggi e assegnazioni piazzola più efficienti. Ci si può attendere un servizio stabile, ritocchi selettivi di frequenza sulle rotte leisure e l’introduzione prudente di aggiunte stagionali coerenti con la domanda.