2025/09/17 08:11
NextFly
Totale voli in arrivo: 4,420
Variazione su base annua: +0.20%
I volumi di volo sono rimasti pressoché stabili su base annua, segno di una domanda transatlantica costante e di una gestione disciplinata della capacità a fine estate. I flussi leisure tra Nord America ed Europa sono rimasti robusti, mentre i viaggi d’affari verso i Paesi nordici hanno continuato a riprendersi. Con ondate di connessioni a Keflavík, la compagnia ha privilegiato la resilienza dell’operativo rispetto a una crescita rapida per proteggere coincidenze e ricavi.
Tasso di arrivo puntuale: 93.51%
Variazione del tasso di puntualità (punti percentuali): +0.22 punti percentuali
Voli cancellati: 28
Variazione su base annua: -66.27%
La puntualità al 93,51% è stata sostenuta da finestre meteo più stabili sull’Atlantico del Nord e da un controllo più rigoroso dei tempi a terra a Keflavík. Le restrizioni del controllo del traffico aereo sono state inferiori rispetto all’inizio dell’estate e il coordinamento gate/turnaround ha ridotto la variabilità. Il forte calo delle cancellazioni rispetto all’anno scorso indica anche una migliore disponibilità della flotta e sostituzioni proattive degli aeromobili per mantenere il flusso della rete.
Keflavík (KEF) è rimasto l’hub primario, con ondate in direzione est e ovest che collegano le principali città statunitensi ed europee. Le prestazioni sono state più forti sui mercati transatlantici core come Boston, New York, Londra, Copenaghen e Amsterdam, dove connettività e domanda locale si sovrappongono. Ondate programmate con precisione preservano tempi minimi di coincidenza brevi pur mantenendo margini per assorbire ritardi meteo tipici del Nord Atlantico.
Per i passeggeri, i risultati di agosto indicano Icelandair come opzione affidabile per le connessioni transatlantiche, soprattutto pianificando via KEF. Guardando all’autunno, ci si attende che la puntualità resti solida; è tuttavia prudente prevedere più tempo durante i primi periodi di tempeste e i picchi festivi. La compagnia introdurrà capacità mirata su alcune coppie di città e continuerà a ottimizzare i processi a terra e le rotazioni di flotta per contenere ritardi e cancellazioni.