Rimani aggiornato sulle ultime notizie e tendenze del settore aereo globale
Aeroporto di Amsterdam-Schiphol (AMS) settembre 2025 Rapporto sulle statistiche di volo (Traffico voli, Puntualità, Cancellazioni)
Traffico aereo e tendenze di crescitaNel settembre 2025, Aeroporto di Amsterdam-Schiphol (AMS) ha totalizzato 21,989 partenze, con una variazione su base annua pari a +9.82%. Il programma di settembre ad Amsterdam-Schiphol ha bilanciato il corto raggio europeo con le principali rotte intercontinentali, soddisfacendo viaggi d’affari e leisure. La domanda è rimasta solida: i vettori di rete hanno ottimizzato la capacità mentre i low-cost hanno mantenuto frequenze fitte sulle coppie di città intraeuropee. L’andamento indica un ritorno graduale del corporate travel e volumi leisure consistenti dopo l’alta stagione. Il profilo settimanale risulta più uniforme rispetto al periodo pre‑pandemico, agevolando un impiego più prevedibile delle risorse di terra. Anche la belly cargo ha contribuito marginalmente alla stabilità dei ricavi. In sintesi, la variazione di +9.82% segnala slancio per Aeroporto di Amsterdam-Schiphol (AMS) in vista della spalla autunnale.Analisi della puntualitàLa puntualità a Aeroporto di Amsterdam-Schiphol (AMS) in settembre 2025 si è attestata su 57.79%. La variazione su base annua è pari a +0.36 percentage points, a testimonianza di una stabilizzazione nella pianificazione delle risorse, nella disciplina dei turnaround e nella gestione dei flussi ATFM. Gli impatti meteo sono stati episodici e la congestione nelle onde di punta è calata grazie a una migliore aderenza agli slot. La produttività della handling e le connessioni bagagli si sono normalizzate, riducendo ritardi a catena. Nel complesso, 57.79% e +0.36 percentage points indicano una performance più prevedibile per vettori e passeggeri.Cancellazioni e stabilità operativaA Aeroporto di Amsterdam-Schiphol (AMS) si sono contate 731 cancellazioni in settembre 2025, con una variazione annua di +132.06%. Gli episodi si sono concentrati in alcune giornate meteo avverse e in restrizioni ATC isolate. Buffer operativi hanno contenuto gli effetti a catena; i vettori hanno utilizzato capacità di riserva per proteggere le onde di punta. Quando l’annullamento era inevitabile, la priorità è stata data al consolidamento sulle frequenze a minor rendimento per preservare la connettività di rete.Valutazione complessiva e prospettiveLa combinazione di 21,989 partenze e una puntualità media di 57.79% suggerisce un’operazione più prevedibile. La progettazione degli orari e i processi a terra risultano meglio allineati rispetto a dodici mesi fa, con flessibilità per la bassa stagione. I rischi legati a meteo e risorse ATC regionali permangono, ma le misure di mitigazione sono ormai consolidate. Aeroporto di Amsterdam-Schiphol (AMS) è posizionato per mantenere affidabilità nel quarto trimestre.Raccomandazioni e consigli per i passeggeriI passeggeri che transitano da Aeroporto di Amsterdam-Schiphol (AMS) a settembre dovrebbero prevedere adeguati margini e monitorare gli aggiornamenti live. Con una puntualità media di 57.79% e 21,989 partenze nel mese, possono crearsi code ai controlli nelle onde di punta. Arrivate in anticipo, utilizzate carte d’imbarco digitali e preferite coincidenze flessibili. Per avvisi in tempo reale, cambi gate e mappe aeroportuali, scaricate la NextFly App.
2025/10/11 09:32
Seul Incheon (ICN) settembre 2025 Rapporto sulle statistiche di volo (Traffico voli, Puntualità, Cancellazioni)
Traffico aereo e tendenze di crescitaNel settembre 2025 il traffico in partenza da Seul Incheon (ICN) è rimasto stabile, con 14,918 voli programmati e una variazione annua pari a -2.38%. Pur con un calo lieve, settembre 2025 conferma ICN come hub di connessione di riferimento nel Nord‑Est asiatico. Dopo il picco estivo, la mezza stagione ha visto attenuarsi il leisure mentre il traffico corporate torna gradualmente. Per le compagnie che operano da Seul Incheon (ICN), la lieve flessione rispetto a settembre 2024 riflette una normalizzazione della capacità sulle rotte principali e qualche upgauging mirato che privilegia il load factor sulla frequenza. Il mix tra vettori full‑service e low‑cost continua a distribuire i flussi tra ondate di punta e fasce meno trafficate. In vista del Q4, gli operatori a Seul Incheon (ICN) manterranno probabilmente disciplina di offerta con aggiustamenti tattici vicino ai periodi di maggiore domanda. La base di 14,918 partenze nel settembre 2025 rappresenta un solido punto di partenza per gli orari invernali.Analisi della puntualitàLa puntualità a Seul Incheon (ICN) è migliorata in modo significativo nel settembre 2025. La performance delle partenze in orario ha raggiunto 55.77%, con un aumento di +7.49 percentage points rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il progresso suggerisce una migliore coordinazione di rampa e una pianificazione dei turn‑around più solida. Persistono tuttavia sacche di ritardo nelle onde di metà giornata e in presenza di meteo variabile. Nel confronto regionale, il risultato di settembre 2025 colloca ICN nella fascia media, con margini per consolidare i progressi tramite smoothing degli slot e collaborazione con l’ATC. Per i passeggeri, il passaggio a 55.77% significa una probabilità sensibilmente più alta di partenze puntuali rispetto a settembre 2024; per gli operatori, il guadagno di +7.49 percentage points comporta minori effetti a catena e una maggiore prevedibilità operativa.Cancellazioni e stabilità operativaLe cancellazioni a Seul Incheon (ICN) sono risultate relativamente elevate nel settembre 2025. Le partenze cancellate hanno raggiunto 661, pari a una variazione annua di +91.59%. L’aumento riflette tagli tattici di capacità e alcune interruzioni operative isolate concentrate in giornate meteo avverse. Pur rimanendo gestibile per un grande hub, l’incremento evidenzia il bisogno di capacità di riserva e opzioni di riprotezione flessibili. Per i viaggiatori sono fondamentali canali di riprenotazione robusti e comunicazioni trasparenti. Le compagnie basate a Seul Incheon (ICN) privilegiano l’affidabilità consolidando frequenze marginali; un affinamento continuo della manutenzione e delle coppie equipaggio dovrebbe ridurre le cancellazioni non meteo.Valutazione complessiva e prospettiveNel complesso, gli indicatori di settembre 2025 a Seul Incheon (ICN) delineano un quadro misto ma in miglioramento: 14,918 partenze (YoY -2.38%), puntualità a 55.77% con un avanzamento di +7.49 percentage points, e 661 cancellazioni (YoY +91.59%). I dati suggeriscono disciplina di capacità e progressi tangibili sulla puntualità. Per il resto del 2025, la priorità è consolidare i risultati e ricostruire con prudenza le frequenze sulle direttrici con domanda sostenuta.Raccomandazioni e consigli per i passeggeriChi vola via Seul Incheon (ICN) dovrebbe pianificare con anticipo. Per beneficiare del passaggio a 55.77%, preferite partenze mattutine ed evitate le onde bancate. In caso di disservizi, monitorate app di compagnia e aeroporto e bloccate rapidamente la riprotezione; le alternative si riducono quando le cancellazioni arrivano a valori come 661. Aggiungete 90–120 minuti alle coincidenze e verificate le norme di transito. Per aggiornamenti in tempo reale su gate, ritardi e bagagli, l’app NextFly aggrega avvisi multi‑vettore e aiuta a ottimizzare i tempi in terminale. Il check‑in anticipato e la scelta del posto snelliscono l’imbarco.
2025/10/11 08:43
Aeroporto di Londra-Heathrow (LHR) settembre 2025 Rapporto sulle statistiche di volo (Traffico voli, Puntualità, Cancellazioni)
2025/10/11 07:10
Rapporto operativo agosto 2025 – Aeroporto Internazionale Luis Muñoz Marín (SJU)
2025/09/22 09:55
Rapporto operativo agosto 2025 – Aeroporto Internazionale Giovanni Paolo II di Cracovia (KRK)
2025/09/22 09:55
Aeroporto Internazionale di Nanning Wuxu (NNG)
2025/09/22 09:55
Rapporto operativo agosto 2025 – Aeroporto di Marsiglia Provenza (MRS)
2025/09/22 09:55
Rapporto operativo agosto 2025 – Aeroporto Internazionale José María Córdova (MDE)
2025/09/22 09:55
Rapporto operativo agosto 2025 – Aeroporto di Perth (PER)
2025/09/22 09:55
Aeroporto Internazionale di Vnukovo (VKO) Rapporto operativo agosto 2025
2025/09/22 09:55
EasyFly (VE) Report operativo agosto 2025
Panoramica dell’attività di voloVoli in arrivo totali: 2,386Variazione su base annua: -3.87%La domanda nei mercati domestici e di corto raggio è rimasta solida, mentre la compagnia ha ridotto intenzionalmente alcune frequenze marginali per preservare i buffer di rotazione nelle settimane di picco. Il lieve calo a/a riflette soprattutto la razionalizzazione dell’orario e la rotazione della flotta, più che un cambiamento strutturale della domanda. Questa impostazione sostiene fattori di carico stabili e privilegia margini operativi sulle rotte più sensibili alle variabilità operative giornaliere.Puntualità e cancellazioniTasso di arrivo puntuale: 77.49%Variazione del tasso di puntualità: -1.35 punti percentualiVoli cancellati: 16Variazione su base annua (cancellazioni): +6.67%La puntualità si è leggermente indebolita rispetto all’anno precedente, influenzata da meteo locale, iniziative di gestione del flusso del traffico aereo su coppie di città congestionate e tempi di sosta più lunghi negli scali regionali. In risposta, la compagnia ha inasprito gli standard dei tempi in piazzale, anticipato i controlli di manutenzione notturni e ampliato le riserve in flotta per giorno della settimana. Tali misure mirano a limitare ritardi a cascata e a preservare l’integrità delle ondate pomeridiane anche in caso di criticità al mattino.Hub principaliLa rete è ancorata a un gateway della capitale e a diversi connettori regionali che concentrano le tratte brevi in ondate mattutine e serali. Le coppie di città core orientate a viaggi d’affari, sanitari e VFR hanno mantenuto una domanda resiliente, mentre le rotte leisure più sottili hanno visto riduzioni tattiche di frequenza. La progettazione delle coincidenze privilegia tempi minimi brevi e una stretta coordinazione a terra.ProspettivePer i passeggeri, la compagnia resta una scelta pragmatica per una connettività affidabile di corto raggio, in particolare sui collegamenti regionali punto‑punto. Nei prossimi mesi è attesa una stabilizzazione della puntualità grazie a maggiori buffer di risorse e a una pianificazione della manutenzione più matura, con miglioramenti graduali dell’esperienza cliente sui corridoi più frequentati. In vista dell’alta stagione di fine anno, la compagnia prevede aumenti selettivi di capacità sulle rotte comprovate, preservando la resilienza operativa durante i periodi meteo‑sensibili.
2025/09/22 09:55
Report operativo di Philippines AirAsia (Z2) – agosto 2025
Panoramica dell’attività di volo Totale voli in arrivo: 3,054 Variazione su base annua: -16.78% Ad agosto 2025 Philippines AirAsia ha operato 3,054 arrivi, in calo su base annua poiché la compagnia ha ricalibrato la capacità durante la fase intermedia del monsone. La riduzione riflette tagli mirati sulle rotte meno performanti e uno spostamento delle ore di aeromobile verso corridoi leisure a maggiore rendimento. L’obiettivo è stabilizzare fattori di carico e ricavi unitari in vista dei picchi di fine terzo trimestre e della stagione festiva. Puntualità e cancellazioni Tasso di puntualità in arrivo: 75.25% Scostamento su base annua (puntualità): 2.14 punti percentuali Voli cancellati: 112 Variazione su base annua (cancellazioni): -36.00% La puntualità si è leggermente attenuata a causa di fenomeni convettivi su Luzon e di misure di regolazione del traffico a Manila, mentre le cancellazioni sono diminuite di oltre un terzo grazie a maggiori buffer di programma e a una migliore copertura di aeromobili di riserva. La compagnia ha inoltre ritimato alcune partenze del primo mattino, irrigidito gli standard di turnaround e rafforzato il coordinamento con le autorità aeroportuali per proteggere la prima ondata. Questi interventi hanno ridotto gli effetti a catena e stabilizzato le rotazioni nel resto della giornata. Principali hub Manila (MNL) resta l’hub principale, affiancato da Cebu (CEB) e Clark (CRK) come piattaforme di crescita che alleviano la congestione ed equilibrano i flussi Nord‑Sud dell’arcipelago. Le destinazioni leisure come Puerto Princesa e Kalibo aiutano a livellare i carichi infrasettimanali, mentre le dorsali verso Cebu e Davao garantiscono frequenza e connettività. La pianificazione a ondate privilegia i banchi del primo mattino e della tarda serata per massimizzare le coincidenze in giornata senza sovraccaricare le risorse a terra. Prospettive Per i passeggeri, Philippines AirAsia offre tariffe competitive e una affidabilità operativa in miglioramento; ci si attende che la puntualità si stabilizzi vicino agli attuali livelli con il ridursi del rischio meteo nella bassa stagione. Chi transita da Manila dovrebbe prevedere tempo extra nelle ore di punta, mentre Cebu rappresenta un’alternativa comoda per gli itinerari punto‑punto nelle Visayas. Nel resto del 2025 la compagnia prevede affinamenti incrementali dell’orario, disciplina nei processi a terra e aggiunte selettive di capacità sulle rotte leisure per sostenere un’esperienza più uniforme.
2025/09/22 09:55
Tunisair (TU) Report operativo – agosto 2025
2025/09/22 09:55
TAROM Trasporto Aereo Romeno (RO) Report operativo di agosto 2025
2025/09/22 09:55
SriLankan Airlines (UL) Report operativo – agosto 2025
2025/09/22 09:55
Report operativo di Sun Country Airlines (SY) – agosto 2025
2025/09/22 09:55
Horizon Air (QX) Report operativo – agosto 2025
2025/09/22 09:55
Report operativo di Nordwind Airlines (N4) – agosto 2025
2025/09/22 09:55
Japan Transocean Air (NU) Report operativo – agosto 2025
2025/09/22 09:55
Portugal Mesa Airlines (YV) Rapporto operativo agosto 2025
2025/09/22 09:55