2025/09/12 01:31
NextFly
Totale voli in arrivo: 54,429
Variazione su base annua: -0.31%
La domanda è rimasta solida sulle direttrici domestiche e sui corridoi internazionali in ripresa, ma un lieve ricalibraggio della rete e una maggiore disciplina sugli slot hanno portato a un numero di arrivi leggermente inferiore rispetto all’anno scorso. Agosto è ancora alta stagione in Cina e la capacità è stata indirizzata verso rotte a maggior rendimento e tratte più lunghe, il che può ridurre il conteggio degli arrivi mantenendo però carichi e ricavi. Questo assetto riflette anche la pressione concorrenziale su rotte sovrapposte e l’attenzione alla affidabilità durante periodi meteo complessi.
Tasso di arrivo puntuale: 91.32%
Variazione annua (puntualità): +1.06 punti percentuali
Voli cancellati: 5,116
Variazione annua (cancellazioni): +70.65%
L’elevato tasso di arrivo puntuale indica un’operatività resiliente nonostante temporali e vari sistemi di tifone tipici di agosto nell’est della Cina. Le misure di gestione dei flussi intorno a Pechino e al delta dello Yangtze, insieme alla congestione a terra nei principali aeroporti, hanno generato irregolarità. Il forte aumento annuo delle cancellazioni si è concentrato in pochi giorni di maltempo severo e in riduzioni preventive dell’orario per proteggere le rotazioni. Air China sta ampliando la copertura di aeromobili di riserva, affinando le soste di manutenzione e usando turnazioni dinamiche degli equipaggi e decisioni anticipate di operare o cancellare per stabilizzare le prestazioni.
La rete di Air China è ancorata a Beijing‑Capital (PEK) per le direttrici nazionali principali. Shanghai‑Pudong (PVG) funge da principale porta internazionale con fitta connettività long‑haul verso Europa e Nord America, mentre Chengdu (CTU/TFU) sostiene i flussi della Cina occidentale e l’accesso all’Asia meridionale e centrale. Ondate mattutine e serali sono progettate per facilitare i transiti domestico‑internazionali riducendo i tempi minimi di coincidenza.
Per i passeggeri, una puntualità intorno a 91.32% rende Air China una scelta affidabile in alta stagione; si consiglia comunque più margine per le coincidenze a Pechino e Shanghai durante episodi temporaleschi. Guardando all’autunno, la compagnia prevede buffer orari mirati, un ridispiegamento selettivo della capacità verso mercati internazionali resilienti e una più stretta coordinazione con il controllo del traffico aereo per limitare le cancellazioni dovute al meteo.