2025/09/17 08:11
NextFly
Totale voli in arrivo: 4,802
Variazione su base annua: -2.08%
Ad agosto 2025 Gulf Air ha gestito 4,802 arrivi, una variazione annua moderata pari a -2.08%. Il lieve calo riflette la normalizzazione dopo i picchi di inizio estate e una disciplina di capacità su alcune rotte del Golfo e del Levante durante le ondate di caldo. La domanda verso il Bahrein è rimasta solida, mentre i flussi in coincidenza verso l’Asia meridionale e l’Europa sono stati concentrati in ondate meno numerose ma più ampie per tutelare i ricavi e l’affidabilità delle connessioni.
Tasso di arrivi puntuali: 94.06%
Variazione su base annua (tasso di puntualità): +5.02 punti percentuali
Voli cancellati: 61
Variazione su base annua (cancellazioni): +45.24%
La puntualità ha beneficiato di controlli più stretti sui tempi di turnaround a Bahrein e di riprogrammazioni proattive nelle ore più calde, sebbene la gestione del flusso del traffico aereo regionale talvolta abbia richiesto maggiori separazioni. All’interno, la compagnia ha stabilizzato le rotazioni di flotta e ha pre‑posizionato aeromobili di riserva per accelerare le sostituzioni. Il coordinamento con il gestore aeroportuale su assegnazione piazzole e priorità al rullaggio ha contribuito a mantenere elevato il tasso di arrivi puntuali e a contenere gli effetti a catena dei ritardi.
Bahrein (BAH) rimane l’hub centrale, con onde del mattino e della tarda serata che connettono Asia meridionale, Medio Oriente ed Europa. I corridoi Bahrein–Arabia Saudita e Bahrein–EAU hanno sostenuto navette di corto raggio, mentre India, Pakistan e Regno Unito hanno ancorato la domanda di medio raggio. La struttura d’hub raggruppa gli arrivi prima delle ondate di connessione per mantenere tempi minimi di transito praticabili e flussi affidabili tra le diverse ondate.
Per i passeggeri, Gulf Air offre operazioni affidabili con puntualità intorno al 94 %, risultando una scelta solida per viaggi sensibili al tempo. In coincidenza a Bahrein nelle fasce di punta del tardo pomeriggio, è consigliabile prevedere margini adeguati poiché caldo e vincoli regionali possono allungare i tempi di rullaggio. Guardando avanti, la compagnia punta a mantenere stabile la qualità del servizio, affinare le onde per l’orario invernale e modulare la capacità sulle rotte di forte domanda verso l’Asia meridionale e il Golfo per preservare l’affidabilità.