2025/09/22 09:55
NextFly
Totale voli in arrivo: 2,136
Variazione su base annua: -7.85%
Tunisair ha gestito 2,136 voli in arrivo ad agosto 2025, con una variazione annua pari a -7.85%. La performance riflette una domanda leisure più morbida dopo il picco di inizio estate e un ridimensionamento mirato della capacità su alcune rotte europee a minore rendimento. La pressione competitiva sui flussi Nord Africa–Europa e una razionalizzazione selettiva del programma hanno allineato l’offerta al profilo della bassa stagione intermedia. L’attenzione si concentra sulla resilienza operativa e sulla connettività dei city‑pair chiave, salvaguardando al contempo i ricavi unitari.
Tasso di arrivo puntuale: 40.07%
Scostamento del tasso di puntualità: -28.30 punti percentuali
Voli cancellati: 19
Variazione su base annua (cancellazioni): -20.83%
La puntualità si è attestata al 40.07% e lo scostamento del tasso di puntualità è stato di -28.30 punti percentuali. L’operatività è stata influenzata da fenomeni temporaleschi nel Mediterraneo, misure di gestione dei flussi del traffico aereo sull’Europa meridionale e tempi di turnaround più lunghi nelle ore di punta. La compagnia ha stretto la pianificazione di manutenzione, aumentato la copertura di aeromobili di riserva sulle rotazioni di Tunisi e Djerba e adeguato le squadre di rampa per stabilizzare la prontezza di partenza. Queste azioni mirano a rendere più regolare l’ondata pomeridiana e a ridurre i ritardi a catena verso le ultime onde serali.
Il principale hub di Tunisi‑Carthage sostiene collegamenti fitti con Francia, Italia, Germania e Spagna; Djerba‑Zarzis e Monastir garantiscono connettività stagionale. La rete privilegia la domanda point‑to‑point tra Nord Africa e gateway europei, mantenendo al contempo le connessioni via Tunisi per i mercati secondari. Una programmazione a ondate concentra gli arrivi a metà mattina e nel tardo pomeriggio per massimizzare le coincidenze e l’utilizzo della flotta, con il supporto di risorse di terra coordinate.
Per i passeggeri, Tunisair resta una scelta pratica sulle rotte Nord Africa–Europa, in particolare quando gli orari non‑stop si adattano ai viaggi diurni. Si consiglia di prevedere margini extra durante i temporali di fine estate e i weekend di punta e di valutare tempi di coincidenza più ampi a Tunisi. La compagnia punta a mantenere stabile la puntualità con miglioramenti graduali grazie alla disponibilità di flotta e alla pianificazione degli equipaggi, preparando capacità mirata per fine settembre e per la domanda di city‑break autunnali.